SIMCHA BEN
Rouben Vitali,clarinetto
Fabio Marconi, chitarra e bombardino
Davide Bonetti, fisarmonica
Si guardano i Balcani dalla splendida “terrazza” a picco sull’Adriatico, si salpa verso rive lontane, attraverso il mare profondo della musica tradizionale di paesi diversi e distanti tra loro. Durante il concerto si bivacca coi cosacchi nella steppa russa, ci si commuove con la poesia della musica ebraica, ci si scatena con i ritmi della musica balcanica, ci si appassiona ai bizzarri ritmi greci percorrendo migliaia di chilometri in un’ora, senza bisogno di passaporti.
Dove siamo: nel piccolo borgo di Fiorenzuola di Focara, sotto le rovine della chiesa, nel cuore pulsante del Parco naturale regionale del Monte San Bartolo, l’area naturale delle Marche che si fregia di falesie, grotte, colline a ridosso del mare.. Un borgo noto per la sua bellezza da tempi remoti, cantato dal divino Dante: I marinai lo hanno sempre temuto, questo promontorio, per i il suo infido vento. Tanto è vero che Dante se ne è ricordato citandolo nel canto XXVIII dell’Inferno nella Divina Commedia: «Poi farà sì ch’al vento di Focara, non farà lor mestier voto né preco». Invece quello di Fiorenzuola di Focara, gioiello marinaro del Comune di Pesaro da cui dista una decina di chilometri, è un posto tutto da godere per la sua principesca posizione di vedetta sull’Adriatico.
Scopri i PLUS del festival!
Visite guidate a musei e luoghi storici, Aperture straordinarie di luoghi nascosti ed esperienze enogastronomiche, trekking, osservazione delle stelle… torna sul sito, presto sarà tutto on line!
Ingresso libero con libera donazione
Non è necessaria la prenotazione: venite e basta!